Diari di Cineclub

Diari di Cineclub
Rivista Cinematografica online e gratuita

sabato 3 giugno 2017

I NODI DELLA CRISI ITALIANA E LA SINISTRA ALTERNATIVA[1/2] di Franco Turigliatto




I NODI DELLA CRISI ITALIANA E LA SINISTRA ALTERNATIVA[1/2]
di Franco Turigliatto



Nell’ultima settimana di maggio molti nodi economici e politici della crisi italiana hanno conosciuto una forte accelerazione chiamando il movimento delle lavoratrici e dei lavoratori e la sinistra di alternativa ad affrontarli in una ottica coerentemente anticapitalista.

L’Ilva e la crisi occupazionale

Il primo è costituito dalla vicenda della vendita dell’Ilva dove i progetti delle diverse cordate che si contendono l’acquisto della grande azienda siderurgica prevedono migliaia e migliaia di licenziamenti senza per altro che ci sia una seria proposta di risanamento ambientale di quel territorio. I lavoratori dell’Ilva sono tornati a scioperare rifiutando un futuro senza lavoro e le incerte e perdenti elemosine degli ammortizzatori sociali. L’Ilva fa seguito alla crisi Alitalia e alle innumerevoli ristrutturazioni di tante piccole e medie aziende che mostrano tutta la drammaticità della situazione occupazionale nel nostro paese, rappresentata anche dagli ultimi dati dell’Istat. Il tasso di disoccupazione è stabile intorno all’11,1% (ma crescono gli inattivi, che non cercano più un lavoro), quello dei giovani è 34%; l’unica occupazione che cresce un poco è quella precaria (il 67% dei nuovi occupati), coinvolgendo soprattutto, per effetto della riforma Fornero, gli over 50 anni e solo parzialmente i lavoratori tra i 15 e 34 anni, mentre la fascia che tendenzialmente dovrebbe essere la più produttiva (34-49 anni) subisce un vistoso crollo (-122.000 occupati). Renzi continua a vantare i successi del Jobs Act, ma l’unica certezza sono i 18 miliardi regalati alle aziende in tre anni con il contratto a tutele crescenti. Con la fine degli sgravi contributivi sono crollate drasticamente le nuove assunzioni.

Vale la pena di ricordare che le aziende in questi anni hanno avuto una “assistenza” pubblica pari a circa 40 miliardi: l’intervento dello stato c’è stato, ma solo per i padroni del vapore.

Una forte campagna per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario, e per l’intervento pubblico per creare lavoro deve essere lanciata.

I voucher e il gioco delle tre carte

Il secondo nodo è costituito dalla vergognosa e antidemocratica vicenda dei voucher. Dei tre quesiti referendari su cui la CGIL aveva raccolto più di tre milioni di forme, la Corte Costituzionale aveva già provveduto a gennaio ad eliminare il più importante (la reintroduzione dell’articolo 18). Il governo, per evitare il voto referendario sui voucher, li aveva aboliti con un decreto, così come aveva modificato la normativa sugli appalti facendo decadere il voto referendario. Ma il comportamento dei media e le dichiarazioni dell’esecutivo e del PD lasciavano pochi dubbi sul fatto che il governo volesse fare il gioco delle tre carte, facendo rientrare dalla finestra, quello che aveva dovuto far uscire dalla porta. E così è avvenuto grazie ad un emendamento del PD alla manovra economica di primavera, prontamente sostenuto da Forza Italia e da Salvini che ha così confermato, se mai ce n’era bisogno, la natura padronale della Lega.

Così la CGIL resta con un pugno di mosche nelle mani. Non ha voluto nell’autunno del 2014 costruire una mobilitazione più forte e duratura contro il Jobs Act, quando pure ne esistevano le condizioni e la disponibilità dei lavoratori, ha scelto di ripiegare sullo strumento referendario ed ora l’azione congiunta della Corte Costituzionale e del governo la riporta alla casella zero.

Certo quello che Gentiloni e Renzi fanno è un vulnus gravissimo alle più elementari regole della democrazia, va denunciato e occorre mobilitarsi, ma da tempo si sarebbe dovuto capire che oggi i padroni e i loro rappresentanti politici e di governo sono disposti a tutto, violando anche norme costituzionali, pur di arrivare ai loro obiettivi. Per impedirlo, per imporre le stesse regole democratiche serve un movimento di massa e lotte di grandi dimensioni, un percorso che le direzioni sindacali maggioritarie non hanno nella loro agenda.

E’ proprio questo invece l’obiettivo su cui battersi e per il rilancio di un forte sindacalismo di classe.

La relazione della Banca d’Italia e la prossima legge finanziaria

Il terzo nodo, quello economico, è rappresentato dalla relazione del Governatore della Banca d’Italia che ha fatto una radiografia della crisi capitalistica italiana. Visco ha ricordato che dal 2007 al 2013 il PIL italiano è sceso del 9%, la produzione industriale di quasi il 25% e gli investimenti del 30% e che il paese è ben lontano dall’aver recuperato i livelli produttivi ed economici antecedenti alla crisi. Il debito resta a livelli altissimi (133% sul PIL); la parziale ripresa (siamo ancora sotto del 7% rispetto ai livelli precrisi) è stata largamente inferiore a quella degli altri paesi europei (mediamente +5% sul 2007); la disoccupazione resta una piaga che vede peggio di noi solo Spagna e Grecia e la produttività del sistema Italia è molto bassa (soprattutto nei servizi) a causa del numero altissimo di aziende piccole o piccolissime (quelle fino a 10 dipendenti sono il 95%). Infine sulla situazione economica pesa la spada di Damocle delle altissime sofferenze delle banche. Alcune di esse sono a rischio, pur essendoci stato un forte intervento dello stato italiano (venti miliardi) e prima ancora un largo finanziamento della Banca Centrale europea di Mario Draghi.

Molti osservatori, tra cui anche le segretarie di CGIL e Cisl e il segretario della UIL, hanno sottolineato come fatto positivo la proposta di Visco di maggiori investimenti pubblici, tanto più che quelli privati continuano a latitare. Già, ma dove prendere i soldi?

In realtà Visco ha collocato come primo obiettivo la riduzione del debito attraverso un piano che dovrebbe contrarre il debito dal 133% al 100% sul PIL in dieci anni, grazie a una crescita annuale dell’1%, una inflazione del 2% e a un avanzo primario (l’avanzo al netto degli interessi del debito) del 4% annuo. Ai livelli attuali del PIL il 4% significa un risparmio di 68 miliardi ogni anno. Siamo di fronte, dato lo stato dell’economia che non ha nulla a che vedere con la seconda metà degli anni ’90 quando l’avanzo primario raggiunse il 5% del Pil, a un progetto che, se realizzato, non potrà che essere di lacrime e sangue per le classi popolari.

Il secondo obiettivo di Visco è un aumento della produttività. Ha invitato tutti i soggetti sociali, cioè il capitale, il lavoro e le loro forze politiche e sindacali a un patto straordinario che si dovrebbe concretizzare, ancor più di quanto non sia stato fatto con le recenti misure di svalorizzazione dei contratti nazionali di lavoro, in remunerazioni salariali sempre più collegate alle singole imprese e anche direttamente individuali. Forse la Camusso avrebbe dovuto dedicare più attenzione a questo passaggio del Governatore.

La terza preoccupazione di Visco è il salvataggio delle banche, trovare una soluzione ai crediti deteriorati, il cui ammontare, difficilmente quantificabile, raggiunge però le decine di miliardi. In questi giorni c’è stata, dopo sei mesi di trattativa difficile tra UE e Italia, un’ipotesi di salvataggio del Monte Paschi di Siena. Il numero degli esuberi previsti, cioè di licenziamenti, non è ancora stato comunicato ai sindacati… Non meno incerta appare la sorte delle banche venete che rischiano di saltare già nel mese di giugno e i cui dirigenti hanno inviato un messaggio molto chiaro al governo: “Fate presto”.

Il governatore ha lasciato in sordina, quella che si presenta un prova ardua per il governo italiano, la prossima legge di stabilità. Per rientrare nei parametri del Fiscal compact, la manovra si dovrebbe avvicinare ai 20 miliardi di euro, senza parlare degli investimenti aggiuntivi che sarebbero necessari. All’improvviso l’Istat ha fornito una previsione di crescita annuale del Pil superiore alle attese già ottimistiche del governo, cioè un possibile aumento dell’1,1% su base annua; il ministro dell’economia Padoan ha subito chiesto alla UE uno sconto di quasi 9 miliardi sulla manovra d’autunno, cioè di fissare il deficit nominale non all’1,2% del Pil, ma solo all’1,7-1,8% del Pil. Davvero una coincidenza fortuita nel momento in cui Renzi e soci vogliono far partire la corsa elettorale. Per le forze che hanno a cuore le condizioni della classe lavoratrice si prepara una nuova battaglia contro le politiche dell’austerità e i vincoli liberisti del Fiscal Compact.

Di corsa verso le elezioni in autunno

La quarta questione è l’accordo tra il PD, Forza Italia e il Movimento 5 Stelle su una nuova legge elettorale, presentata come una versione italiana del modello tedesco (vedi una sintesi dei contenuti).

In realtà il testo portato in Parlamento è assai lontano dal sistema elettorale tedesco se non per il fatto che assume lo sbarramento al 5% dei voti per avere diritto agli eletti. Il primo scopo di Renzi, Berlusconi, Salvini e Grillo è quello di liberarsi dei partiti minori con la speranza di diventare gli unici attori politici del parlamento.

Ma le finalità della banda dei quattro vanno ben oltre: il farraginoso sistema proposto vuole infatti garantire ai capoccia la nomina e il pieno controllo dei loro stessi eletti. Nell’epoca dei partiti leggeri, del dominio della rete e dei capi carismatici non è poi così strano che costoro non si fidino del voto elettorale e temano truppe parlamentari incerte e inaffidabili. I militanti e dirigenti dei vecchi e strutturati partiti di massa per arrivare alle cariche parlamentari, dovevano passare attraverso una collaudata adesione politica, verificata nel tempo e all’interno di direzioni politiche ben più complesse ed esperte.

Perché questa improvvisa accelerazione elettorale? Le ragioni di Renzi sono evidenti da tempo, ma anche Forza Italia e Lega si sentono oggi in condizioni migliori per reggere la sfida elettorale. E così anche il Movimento 5Stelle, che comincia a pensare che il tempo potrebbe non giocare più a suo favore, viste le troppe incertezze o contraddizioni incontrate e che il frutto sia maturo per andare rapidamente al voto con speranze di successo. Per queste quattro organizzazioni è opportuno portare a casa una nuova legge elettorale che meglio li assicuri nei loro intenti.

Rileviamo che il programma che Di Maio del M5S (la maggior forza di opposizione al governo) ha annunciato – il reddito di cittadinanza, cioè una elemosina per sopravvivere per coloro che sono in basso della scala sociale e l’abolizione di Equitalia, degli studi di settore e dell’IRAP, cioè dell’imposta sulle attività produttive, già variamente sforbiciata dai precedenti governi – non è poi così lontano dalle politiche economiche di Renzi e delle destre. Il che non ci stupisce, ma dovrebbe far chiarezza ai molti che pensano che il M5S sia la vera alternativa.

Vedremo se questa legge riuscirà ad andare in porto per votare ad ottobre. Molti sono ancora i dubbi, compresi quelli della Confindustria che con l’editoriale del Sole 24 Ore del 2 giugno, pone la domanda: “La grande corsa al voto, ma per fare che cosa?”. E dopo aver richiamato gli obiettivi indicati dal governatore della Banca d’Italia aggiunge: “Ridurre le tasse? A chi, su quale terreno e con quali risorse? Si vogliono tagliare le spese? Dove? Rilanciare il lavoro e gli investimenti? Come?”. La borghesia va al sodo, alla difesa dei suoi interessi e appare preoccupata di uno scontro elettorale in cui gli specifici interessi dei partiti possano offuscare la direzione di marcia complessiva delle cosiddette “riforme”, cioè delle politiche liberiste.

La classe dominante dispone del pilota automatico, cioè delle condizioni complessive, comprese le regole europee, all’interno delle quali tutti i soggetti che sono partecipi della logica del capitale sono chiamati ad agire, ma non può fare a meno di una centralizzazione politica che, agendo in piena consonanza con le sue scelte, sappia intervenire sulle dinamiche economiche e sulle contraddizioni sociali e politiche che di volta in volta si possono produrre.

Un bel carico di problemi politici e l’urgenza di costruire uno schieramento alternativo per le forze vere della sinistra; sulle loro scelte torneremo nel prossimo articolo.


3 Giugno 2017 


La vignetta è del Maestro Mauro Biani


Dal sito Sinistra Anticapitalista


 

Nessun commento:

Posta un commento

Print Friendly and PDFPrintPrint Friendly and PDFPDF